I beni culturali demoetnoantropologici

I beni culturali demoetnoantropologici

I beni demoetnoantropologici sono stati di recente riconosciuti come parte del patrimonio culturale italiano. La loro specificità sta nel riferirsi alle diversità culturali che caratterizzano le classi popolari dell'Occidente e le popolazioni senza scrittura degli altri continenti. Il volume ne dà questa trattazione: ricerca antropologica e schedatura, valorizzazione e revival, contenuti specifici dalle feste al canto, ai musei, interventi delle istituzioni, ricerca scientifica e didattica universitaria.

Immediatamente disponibile nei seguenti formati:

Codice Condizioni Prezzo
41806E Buone 4,00 Acquista

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

3 lunghi giorni
3 lunghi giorni

Chiabrera Mario
«Polvere d'ossa e molta materia». Piccola raccolta di pensieri lucidi e sottili
«Polvere d'ossa e molta materia». Picc...

Troja Tiziana, Sale Musio Michela
Albacete
Albacete

Stefano Gallerani
Blues e dintorni
Blues e dintorni

Riccardo Mitidieri