Governare un regno. Viceré, apparati burocratici e società nella Sardegna del Settecento. Atti del Convegno (Cagliari, 24-26 giugno 2004)

Governare un regno. Viceré, apparati burocratici e società nella Sardegna del Settecento. Atti del Convegno (Cagliari, 24-26 giugno 2004)

Nel 1720, dopo secoli di dominio spagnolo, la Sardegna passò ai Savoia. Si trattò di una svolta importante nella storia sarda e dell'inizio di un lento, ma progressivo, rinnovamento sociale, economico e culturale, che avrebbe caratterizzato tutto il Settecento, trovando il suo momento culminante negli anni del riformismo boginiano. Incaricati di applicare nell'isola la politica sabauda, i viceré non furono esecutori passivi delle direttive centrali, bensì svolsero un ruolo autonomo, fungendo spesso da mediatori tra il centro e le istanze provenienti dai ceti locali, che troveranno piena espressione nelle vicende della "sarda rivoluzione". I saggi contenuti nel volume cercano di dare un contributo chirificatore su un periodo decisivo per la Sardegna.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Governare un regno. Viceré, apparati burocratici e società nella Sardegna del Settecento. Atti del Convegno (Cagliari, 24-26 giugno 2004)
  • Autore: P. Merlin
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Carocci
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788843034482
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare