Primo Levi: le virtù dell'uomo normale

Primo Levi: le virtù dell'uomo normale

L'opera di Primo Levi rappresenta una delle testimonianze più lucide ed eloquenti sopravvissute all'orrore dell'Olocausto nazista. Ma nello stesso tempo ogni sua pagina travalica i confini della testimonianza in direzione di una profonda ricerca di natura etica sull'"uomo normale". Attingendo ai risultati più recenti della riflessione sulla letteratura dell'Olocausto e, più in generale, sul rapporto fra letteratura ed etica, l'autore rintraccia e analizza quelle che chiama "virtù comuni" - la memoria, la discrezione, il senso della misura, l'amicizia, l'ironia, per citarne soltanto alcune - valori morali, ma anche strategie, strumenti che Levi forgia per sopravvivere all'esperienza devastante del Lager e continuare a vivere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Io sono qui
Io sono qui

Pascal Abatiello
Senza titolo. 3.
Senza titolo. 3.

Ahmad Alaa Eddin, Vincenzo Notaro, C. Tafuri, V. Notaro, E. Battarra
Senza titolo. 2.
Senza titolo. 2.

Ahmad Alaa Eddin, C. Tafuri, V. Notaro, Fabio M. Corsale, E. Battarra
Senza titolo. 1.
Senza titolo. 1.

Ahmad Alaa Eddin, C. Tafuri, V. Notaro, Mimmo Grasso, E. Battarra
Kafka/Zurau. 82.
Kafka/Zurau. 82.

Nicola Pagano, C. Tafuri, V. Notaro, Fabio M. Corsale, E. Battarra
Kafka/Zurau. 38.
Kafka/Zurau. 38.

Nicola Pagano, C. Tafuri, V. Notaro, Mimmo Grasso, E. Battarra