Impero light. Dalla periferia al centro del nuovo ordine mondiale

Impero light. Dalla periferia al centro del nuovo ordine mondiale

Viviamo in un mondo che non ha precedenti storici se non nel tardo impero romano. Non si tratta soltanto del dominio militare esercitato da un'unica potenza e neanche della dimensione di questo potere e della sua ostentazione. Il nuovo impero non è come quelli del passato, fondati sulle colonie e sulla conquista. E' un 'impero light', un'egemonia senza colonie, una sfera d'influenza globale senza il fardello dell'amministrazione diretta e i rischi della sorveglianza continua: è un imperialismo gestito da un popolo memore del fatto che il proprio paese si è assicurato l'indipendenza ribellandosi a un impero. E', in altri termini, un impero privo della consapevolezza di esserlo, ma questo non ne riduce il carattere imperiale, ovvero la costante tendenza a mettere ordine in un mondo di Stati e mercati sulla base dei propri interessi personali. In forma del tutto conseguente, l'analisi di questo 'impero light' non inizia da Washington, la capitale dell'impero, bensì da tre zone di frontiera- Afghanistan, Kosovo e Bosnia- in cui l'autorità e la tutela imperiale stanno assumendo una nuova identità. Ma l''impero light' sarà abbastanza robusto da riuscire a portare a termine il proprio lavoro? La schiacciante superiorità militare si trasformerà in sicurezza?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Orthoskills. Manuale degli obiettivi di apprendimento della didattica non frontale in ortopedia e traumatologia
Orthoskills. Manuale degli obiettivi di ...

Marco Bigoni, Stefano Guerrasio
Tornare a Venezia-Returning to Venice
Tornare a Venezia-Returning to Venice

Alessio Alessandrini, Enrico Gusella, Elio Ciol, C. Tomasin
Zügà
Zügà

Facchetti Paolo, Facchetti Bartolomeo
San Paolo, l'apostolo delle genti. Quattro catechesi sull'apostolo Paolo di s. s. Benedetto XVI
San Paolo, l'apostolo delle genti. Quatt...

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)