Il disegno nella storia dell'arte italiana

Il disegno nella storia dell'arte italiana

Il disegno è un momento fondamentale del processo creativo dell'opera d'arte, in particolar modo della pittura; non a caso di questa forma è in genere parte integrante e con essa tende ad identificarsi, seguendone le vicende storiche. Dalle prime espressioni grafiche dell'arte preistorica ad oggi, il disegno ha pertanto assunto caratteristiche assai varie, anche in rapporto alla funzione e alla destinazione di volta in volta assegnategli. Sotto questo aspetto il disegno artistico presenta un enorme interesse; in età moderna è infatti divenuto oggetto di trattazione, di ricerca appassionata da parte di artisti e collezionisti, di approfonditi studi critici e, più recentemente, specifico campo d'indagine in ambito storico-artistico.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sono stata Alice
Sono stata Alice

Benjamin Melanie
Guida al Museo geopaleontologico Alto Aventino
Guida al Museo geopaleontologico Alto Av...

Silvano Agostini, M. Adelaide Rossi
La prigione di neve
La prigione di neve

J. Elizabeth Watson, D. De Silva, G. Oneto
Mio Dio, che mattino!
Mio Dio, che mattino!

Pino Pellegrino
Dita mignole
Dita mignole

Filip Florian, Maria Luisa Lombardo
Largo all'ottimismo
Largo all'ottimismo

Pellegrino Pino
Mani. Con CD Audio
Mani. Con CD Audio

C. A. Cecchini, Mariama Manna