Le seduzioni della guerra. Miti e storie di soldati in battaglia

Le seduzioni della guerra. Miti e storie di soldati in battaglia

Perché gli uomini accettano di andare in guerra? Con quali sentimenti, motivazioni e miti imbracciano le armi contro il nemico? E come finiscono per diventare protagonisti dei tanti atti di efferata crudeltà che sono purtoppo la costante di tutti i conflitti umani? In questo libro originale e provocatorio Joanna Bourke ci guida nelle pieghe più riposte e inquietanti dell'esperienza della guerra, alla scoperta dei meccanismi psicologici, sociali e culturali che portano normali cittadini a diventare i violenti carnefici di altri esseri umani e ad accettare questo ruolo con convinzione o addirittura con piacere. Alla base delle tesi dell'autrice, che hanno provocato una vivace discussione in Inghilterra, c'è un'ampia disamina di lettere, diari e memorie di veterani della prima e della seconda guerra mondiale e della guerra del Vietnam, ma anche un'accurata panoramica dei libri e dei film di guerra che hanno contribuito in questi anni a plasmare nell'immaginario collettivo la figura del moderno "guerriero".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il disordine del tuo nome
Il disordine del tuo nome

Juan J., Millás
E vennero come il vento. Immagini e parole dal Chiapas in rivolta
E vennero come il vento. Immagini e paro...

Paolo Ranieri, Claudio Albertani, Massimo Boldrini