Ahlan. Grammatica araba didattico-comunicativa

Ahlan. Grammatica araba didattico-comunicativa

Può una grammatica dell'arabo letterario essere comunicativa? La risposta dipende dal tipo di comunicazione che ci si prefigge e dai criteri di progettazione e di realizzazione dell'opera. Questa grammatica è concepita per discenti adulti che non hanno alcuna conoscenza della lingua araba. L'insegnamento tradizionale basato sullo studio mnemonico di norme grammaticali non può essere sufficiente ad acquisire una competenza comunicativa, specie in una lingua complessa e articolata come l'arabo. L'apprendimento di forme linguistiche neutre, cioè slegate da un contesto, implica il rischio di uno studio fine a se stesso. Realizzata in considerazione di ciò, questa è una grammatica didattica pianificata a partire dai bisogni dei discenti; bisogni che nascono dall'incontro degli interessi personali e di quelli determinati dalla realtà esterna, che interagiscono dinamicamente via via che vengono sviluppate le abilità linguistiche formulate dalla glottodidattica: la comprensione e l'espressione orali e scritte.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Procuratore (Il)
Procuratore (Il)

Andrea Vitali
Ultimi versi
Ultimi versi

Giovanni Raboni
Per amore o per denaro. La commercializzazione della vita intima
Per amore o per denaro. La commercializz...

Arlie Russell Hochschild, E. Lalumera
Capirsi e farsi capire in turco
Capirsi e farsi capire in turco

C. Dapino, Arzu Kurklu, A. Robino Rizzet
Come smettere di darsi la zappa sui piedi e avere successo
Come smettere di darsi la zappa sui pied...

Eleonora Bidetti, Wilfried Reiter
Novelle
Novelle

Arthur Schnitzler, C. De Marchi
Informatica solidale 2. Libertà di software, hardware e conoscenza
Informatica solidale 2. Libertà di soft...

Mariella Berra, Angelo R. Meo
MASIAfucker. Cronaca del perdersi e (forse) del trovarsi
MASIAfucker. Cronaca del perdersi e (for...

Mario Alessandro Curletto, Ilja Stogoff
Breviario spirituale
Breviario spirituale

Martinetti Piero