Gentiluomini e canaglie. L'identità maschile tra Ottocento e Novecento

Gentiluomini e canaglie. L'identità maschile tra Ottocento e Novecento

Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del nostro secolo, si diffuse nell'opinione pubblica una sorte di panico morale. La "società sana" cominciò ad avvertire il pericolo dei devianti di sesso maschile, dagli "anormali" che non potevano più essere trattati come criminali comuni e che venivano condannati a pene persino più severe di quelle riservate ai peggiori assassini. Atti processuali, giornali popolari, trattati di criminologia e casi clinici costituiscono il corpus di fonti che consente all'autore di ricostruire per contrasto, tramite la sanzione sociale e il caso abnorme, il consolidarsi dell'immagine "sana" e tradizionale di maschio eterosessuale in un periodo cruciale della storia contemporanea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Gentiluomini e canaglie. L'identità maschile tra Ottocento e Novecento
  • Autore: Angus McLaren
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Carocci
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1999
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788843013586
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Prevenire i tumori mangiando con gusto. A tavola con Diana
Prevenire i tumori mangiando con gusto. ...

Allegro Giovanni, Villarini Anna
La felicità viaggia sempre in incognito
La felicità viaggia sempre in incognito

Laurent Gounelle, L. Serra
Io sto con i cani. Storie, segreti e consigli dal più grande addestratore di cani per il cinema
Io sto con i cani. Storie, segreti e con...

Perla Massimo, Mancinotti Susanna
La piccola sarta di Kabul
La piccola sarta di Kabul

Gayle Tzemach Lemmon, C. Volpi