Una voce lontana

Una voce lontana

Durante l'arresto di sei clandestini provenienti dal Bangladesh, Tsuneo, un ufficiale dell'immigrazione, crolla a terra, travolto da un'improvvisa, irresistibile sensazione. Sembra un episodio isolato in una vita altrimenti tranquilla, ma, poco dopo, quel particolare "svenimento" si ripete. E non solo: Tsuneo comincia a sentire una voce - una voce di donna - che gli parla, lo ammonisce, gli dà consigli, gli chiede di ricordare. In breve tempo, quella voce diventa per lui l'unica cosa veramente importante. Tsuneo abbandona il lavoro, la fidanzata e qualsiasi impegno sociale e si getta anima e corpo nel tentativo di capire che cosa voglia da lui la voce. Uno slancio che farà emergere tutto il dolore sopito nel suo passato e che gli aprirà gli occhi su un mondo che lui non ha mai voluto vedere né ascoltare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'arte barocca in America latina. Iconografia del barocco iberoamericano
L'arte barocca in America latina. Iconog...

Santiago Sebastian, A. Dell'Afra
Il teatro delle acque
Il teatro delle acque

JONES Dalu (a cura di)
De arte gymnastica
De arte gymnastica

R. Stalla, Girolamo Mercuriale, M. Napolitano
Iconismi e mirabilia
Iconismi e mirabilia

E. Lo Sardo, Athanasius Kircher, M. Sonnino
Idea di libertà nell'arte greca (L')
Idea di libertà nell'arte greca (L')

Denys Haynes, G. Scattone