Tutti a Zanzibar

Tutti a Zanzibar

Tutti a Zanzibar: I protagonisti, Hogan e House, sono due giovani che vengono travolti ai due capi del mondo dai rispettivi destini, positivo per l'uno, negativo per l'altro. Intorno a loro si frantumano le storie di innumerevoli persone d'ogni genere e tipo. Idolo di questo mondo è Shalmanèser, il supercervello elettro- nico che acquista autocoscienza non come i suoi creatori speravano, ma nella salutare semplicità della logica. Su tutti incombe l'esplosione demografica. Il mondo di "Zanzibar" si è già in parte avverato: le multinazionali, la guerriglia urbana, il terrorismo, l'"amplificazione" militare, persino una specie di Papa Eglantine... ci sarà anche la politica di selezione eugene- tica?
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La formazione nel management delle università
La formazione nel management delle unive...

Gian Piero Quaglino, E. Periti
Carteggi ritrovati
Carteggi ritrovati

F. Garavini
Forme della mente. Percorsi multidisciplinari tra modularismo e connessionismo (Le)
Forme della mente. Percorsi multidiscipl...

A. Danielli, V. Schiaffonati
Da dove vengono le competenze degli studenti? I divari territoriali nell'indagine OCSE PISA 2003
Da dove vengono le competenze degli stud...

D. Checchi, M. Bratti, A. Filippin, Massimiliano Bratti, Daniele Checchi, Antonio Filippin