L' aggressività. Il cosiddetto male

L' aggressività. Il cosiddetto male

Con L'aggressività il Saggiatore ripropone non solo una pietra miliare dell'etologia, ma anche una sconcertante - e per certi versi profetica - proposta di autoanalisi della nostra natura e dei nostri lati oscuri.Che cos'è l'aggressività, un istinto o un comportamento appreso? Che cosa distingue la bellicosità tra membri della stessa specie dall'attitudine predatoria? C'è una differenza tra l'aggressività nell'uomo e negli altri animali? Perché le manifestazioni violente hanno a volte una componente rituale che non sembra all'opera nella nostra specie? Nel rispondere a queste domande, Konrad Lorenz, sulla scorta di Darwin, riconduce il comportamento degli animali e quello dell'uomo agli stessi princìpi evolutivi. Raccolte in "L'aggressività", saggio denso e meditatissimo, le sue tesi continuano ad animare un dibattito appassionato che oltre ai biologi coinvolge scienziati sociali, psicologi e umanisti, e rappresentano un punto di riferimento e un potente stimolo per le ricerche attuali. Lorenz parte da un esempio di bellicosità innata - i pesci maschi della barriera corallina, che in mancanza di rivali dello stesso sesso arrivano ad attaccare le proprie femmine e la prole - per poi prendere in esame svariati casi di aggressività: dai combattimenti rituali dei lupi e dei leoni alle colonie di ratti, i cui membri sono solidali tra loro ma spietati nei confronti di chi non ne fa parte. L'aggressività, letta in questa chiave etologica, è un istinto che esige una scarica periodica, in competizione con i molti altri istinti animali e umani. Diversamente dall'uomo, però, gli animali han- no un'innata inibizione a uccidere gli appartenenti alla stessa specie. Una differenza che risalta in modo particolare nel ripercorrere il cruento xx secolo, in cui la rapidissima accelerazione tecno- logica ha permesso all'umanità di costruire armi estremamente potenti senza dare ai lenti processi dell'evoluzione biologica il tempo di far emergere i corrispondenti meccanismi inibitori.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cosiddetto male
Il cosiddetto male

Konrad Lorenz
Natura e destino
Natura e destino

I. Eibl Eibesfeldt, Konrad Lorenz, A. La Rocca
L' aggressività
L' aggressività

Konrad Lorenz
L'aggressività. Il cosiddetto male
L'aggressività. Il cosiddetto male

E. Bolla, Konrad Lorenz
Il futuro è aperto
Il futuro è aperto

Karl R. Popper, D. Antiseri, Konrad Lorenz, Franz Kreuzer
La vita di Konrad Lorenz
La vita di Konrad Lorenz

Alec Nisbett, R. Lucci, A. Ponti
Lorenz allo specchio. Autoritratto inedito del padre dell'etologia
Lorenz allo specchio. Autoritratto inedi...

Konrad Lorenz, C. Piccoli Dal Maso, R. I. Evans