Macchia. Il romanzo dei luoghi

Macchia. Il romanzo dei luoghi

Quando M., il suo compagno, muore, Esther Kinsky decide di partire comunque per il viaggio che avevano organizzato in Italia. Un'Italia lontana dagli stereotipi e dalle cartoline, dalle piazze affollate di turisti, dalle vie dello shopping. È un'Italia, quella che Esther Kinsky visita, immergendosi in profondità nello spirito di ogni luogo per coglierne il mistero nascosto, fatta di villaggi e vigneti, di cimiteri, di vecchi ponti di pietra; un'Italia che vive nelle voci delle persone che la popolano e nei versi degli animali e dei fiumi che la attraversano, descrivendo una geografia insieme fisica e interiore. Parte diario di viaggio e parte narrazione intima che cerca nei luoghi un rispecchiamento dell'anima, Macchia - memore della lezione di Thoreau e del suo Walden - è la testimonianza lirica di un'anima nuda di fronte al dolore della perdita e alla bellezza della scoperta, un pellegrinaggio e una catarsi, da cui si esce con uno stupore sincero e profondo per la capacità di Kinsky di scovare l'universale nel più piccolo dei dettagli: un'arancia al mercato, una foglia, un ricciolo di nuvola.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia dell'Emilia Romagna. 2.Dal tardo impero romano al 1350
Storia dell'Emilia Romagna. 2.Dal tardo ...

M. Ridolfi, R. Zangheri, M. Montanari
Storia dell'Emilia Romagna. 3.Dal 1350 al 1650
Storia dell'Emilia Romagna. 3.Dal 1350 a...

M. Ridolfi, R. Zangheri, M. Montanari
Storia dell'Emilia Romagna. 4.Dal 1650 al 1900
Storia dell'Emilia Romagna. 4.Dal 1650 a...

M. Ridolfi, R. Zangheri, M. Montanari
Storia dell'Emilia Romagna. 5.Il Novecento
Storia dell'Emilia Romagna. 5.Il Novecen...

M. Ridolfi, R. Zangheri, M. Montanari
Le forme brevi
Le forme brevi

Montandon Alain