Piccolo Puxi. Saggio sulla lingua di una madre

Piccolo Puxi. Saggio sulla lingua di una madre

Il 26 maggio 1922 nasce Wolfgang, figlio di Emma e Leo Spitzer. Quest'ultimo decide, anche sulla scorta di un precedente saggio di Antoine Grégoire, di annotare per quattro anni - e dunque fino al 26 maggio 1926 - tutti i modi diversi con cui Emma si rivolge al figlioletto. All'insaputa di lei, Spitzer appunta e registra le varie mutazioni dei moltissimi vezzeggiativi impiegati nel corso del tempo, cercando, laddove possibile, di spiegarne la nascita e l'evoluzione. La sua esperienza di linguista lo indirizza spesso a ricercare l'etimologia, ad analizzare i suffissi e a identificare con precisione le particolarità dialettali, tranne nel caso di quelle che definisce "parole vuote" o semplici suoni onomatopeici. Il risultato non è solo un approfondito e affascinante studio linguistico, ma anche un trattato psicologico sulla creatività di una madre e un interessantissimo saggio letterario con continui richiami a testi e autori, tra cui spicca il riferimento proustiano. L'obiettivo ambizioso di Spitzer era infatti di considerare la lingua di una madre come "prodotto e mezzo" della sua fantasia e utilizzarla come pretesto per avventurarsi nella ricerca dell'anima linguistica.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La leggenda del cacciatore di vampiri. Il diario segreto del presidente
La leggenda del cacciatore di vampiri. I...

Seth Grahame-Smith, F. Graziosi
L'apprendista vampiro
L'apprendista vampiro

Brewer Heather
Micah
Micah

Laurell K. Hamilton, A. Zabini
Il teschio sacro
Il teschio sacro

G. Giri, A. Rincori, James Rollins
Titolo da definere
Titolo da definere

Elkann Alain