Al di là della montagna, Paul Celan e Benjamin Fondane, Dialoghi postumi

Al di là della montagna, Paul Celan e Benjamin Fondane, Dialoghi postumi

Pessach Antschel, divenuto Paul Antschel e poi Paul Celan. Benjamin Wechsler, divenuto Barbu o B. Fundoianu, e poi Benjamin Fondane. Due scrittori romeni, emblemi della letteratura dell'esilio, voci della coscienza ebraica e testimoni della persecuzione nazista. Celan, delicato e fragile, chiuso nei lunghi silenzi, nelle malinconie precoci e persistenti, pellegrino affascinante e impulsivo ispirato dalle pagine di Trakl e di Rilke. Fondane, alto e ardente, chiome e sogni al vento, impetuoso, contraddittorio e indisponente, dai rapidi cambiamenti d'umore, vitale e brioso, ribelle, ruvido e aspro. Se Fondane muore ad Auschwitz, dopo aver lasciato nell'"Exode" il suo testamento poetico, Celan vi sopravvive, ma continua a bere il "nero latte dell'alba", anche dopo la notte incompiuta dell'incubo, e il suo suicidio del 1970 nella Senna è solo l'atto finale di un dramma spirituale incomparabile. Scomparsi nel fuoco e nelle acque dell'Olocausto, i due poeti si incontrano solo nel martirio, così diverso e tuttavia comune, e nel dialogo postumo del loro Io lirico.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le ostriche del granduca
Le ostriche del granduca

Michele Montanelli, Clara Errico
La nonna racconta
La nonna racconta

M. Teresa, Pontremoli
La signora in giallo. Assassinio in prima classe
La signora in giallo. Assassinio in prim...

Fletcher Jessica, Bain Donald
Festa di nozze con brivido
Festa di nozze con brivido

Carol Higgins Clark, M. B. Piccioli
I nostri giorni proibiti
I nostri giorni proibiti

Giampaolo Pansa