Mercanti dell'opera. Storie di casa Ricordi

Mercanti dell'opera. Storie di casa Ricordi

Tra il 1830 e il 1870 l'Opera italiana si trasforma profondamente: conosce una stagione di successo globale, acquisisce un senso diverso per la nazione e cerca nuovi modi per garantire le proprie economie. Al centro di questo cambiamento ci sono una città, Milano, e un piccolissimo gruppo di musicisti, poeti, editori e avvocati. I nomi più noti sono Ricordi, Lucca, Verdi, Illica e poi Puccini. Sono loro a inventare e realizzare questo cambiamento, collaborando e scontrandosi, calcolando e sognando. La loro storia esemplare spiega come e perché un sistema artistico può cambiare, fiorire e poi entrare profondamente in crisi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gerusalemme liberata
Gerusalemme liberata

Lanfranco Caretti, L. Caretti, Torquato Tasso
La nuda verità. Gestire le risorse
La nuda verità. Gestire le risorse

Stephen P. Robbins, S. Bertoncini
Payback. L'innovazione alla resa dei conti
Payback. L'innovazione alla resa dei con...

Jim Andrew, A. Ongaro, John Butman, Hal Sirkin