La pena di morte in America. Un'anomalia nell'era dell'abolizionismo

La pena di morte in America. Un'anomalia nell'era dell'abolizionismo

Per quanto dall'Europa ci appaia disumana e inefficace, espressione di una cultura puritana e punitiva, negli Stati Uniti la pena di morte non è un barbaro retaggio del passato. In questo studio, David Garland dimostra che, dove è rimasta in vigore, la pena capitale ha saputo trasformarsi seguendo i grandi cambiamenti culturali e politici della società americana. Nel tempo, si è passati dal pubblico rituale del linciaggio alla procedura asettica e discreta dell'iniezione letale, e dalle torture sul patibolo a una rigida codificazione giuridica, mentre le urla della folla inferocita nelle piazze hanno lasciato spazio agli appelli delle associazioni per i diritti delle vittime. Le corti federali hanno dunque razionalizzato e "civilizzato" la pena di morte, che però continua ad accompagnarsi a discriminazioni, ritardi e incertezze nelle esecuzioni, oltre che a interminabili dibattiti e agguerrite campagne popolari. Il libro ripercorre le continuità e le discontinuità storiche di un istituto che rappresenta un unicum nei sistemi penali occidentali, mettendone in luce le implicazioni di tipo culturale, emotivo e simbolico: la radicatissima tradizione americana di federalismo e democrazia locale - ma in molti stati anche di violenza e razzismo -, la mitizzazione della volontà popolare, il fascino paradossale delle esecuzioni, che esorcizzano la repulsione e l'ansia della morte illudendo i cittadini di poterla controllare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Letteratura cristiana antica
Letteratura cristiana antica

Manlio Simonetti, Emanuela Prinzivalli
Mio papà è un blocco di ghiaccio
Mio papà è un blocco di ghiaccio

Ursula Dubosarsky, Paty Marshall-Stace, Giuditta Capella
Tre storie d'amore
Tre storie d'amore

Manuel Vazquez Montalban, Hado Lyria
La strada sbagliata. Da Londra a Sidney per la via più lunga
La strada sbagliata. Da Londra a Sidney ...

Peter Moore, Emanuele Basile
Uomini nudi a go-go
Uomini nudi a go-go

Stefano Beretta, Tina Grube
Una rosa per Mo
Una rosa per Mo

Anne-Marie Pol, Maria Valeria Caredda
Velate minacce
Velate minacce

Anne-Marie Pol, Stefania Manzana
I Gonzaga. Storia e segreti
I Gonzaga. Storia e segreti

Kate Simon, Salvatore Maddaloni
I Borgia
I Borgia

Marcello Vannucci
Grandi speranze
Grandi speranze

M. F. Melchiorri, Mario Martino, Charles Dickens, Maria Felicita Melchiorri