Cybersocialità. Nuove forme di interazione comunitaria

Cybersocialità. Nuove forme di interazione comunitaria

La tecnologia delle comunicazioni evolve e progredisce in modo costante, entra nelle case e accompagna l'uomo quotidianamente. La diffusione di nuove forme di comunicazione contribuisce a modificare le dinamiche e le architetture comunitarie: nei nuovi contesti comunicativi si cristallizzano forme emergenti di quella che l'autore definisce "cybersocialità". I "tecno-pessimisti" profetizzano un'epoca oscura in cui gli internauti, ridotti alla totale immobilità fisica, finiranno per "sconnettersi" dal mondo. I "tecno-ottimisti", da parte loro, teorizzano che una vita in rete possa essere quasi autosufficiente, sottraendo l'uomo al peso del reale. L'autore propone una approccio olistico, una "via di mezzo" che privilegi la coevoluzione tra reale e virtuale, spazio fisico e cyberspazio: la cybercultura racchiude in sé un aspetto vitale e anarchico che favorisce la creazione di gruppi di discussione e nuove agorà elettroniche capaci di restituire respiro democratico agli scambi d'esperienze. Alla radice di queste nuove realtà collettive ci sono sempre l'elemento umano e passioni sociali condivise.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Da Euclide a Godel
Da Euclide a Godel

Gabriele Lolli
La democrazia
La democrazia

Kelsen Hans
Lete. Arte e critica dell'oblio
Lete. Arte e critica dell'oblio

Harald Weinrich, F. Rigotti
Frantic
Frantic

Howell Katherine
I dodici
I dodici

I. Katerinov, Jasper Kent
La casa dei mai nati
La casa dei mai nati

E. Cecchini, Christopher Ransom, M. Foschini
Il nuovo cielo. Anathem. 2.
Il nuovo cielo. Anathem. 2.

Neal Stephenson, V. Ricci
I resti di lei
I resti di lei

Cross Neil