Collezionisti, amatori e curiosi. Parigi-Venezia XVI-XVIII secolo

Collezionisti, amatori e curiosi. Parigi-Venezia XVI-XVIII secolo

Le "Kunstkammern" erano luoghi deputati a una particolare forma di collezionismo, che prevedeva la catalogazione con criteri enciclopedici di oggetti preziosi e curiosi delle arti, delle scienze e della tecnica raccolti in base al gusto personale del proprietario. Analizzando in modo originale questo aspetto della storia dell'arte, l'autore cita aneddoti, interpreta dipinti celebri, consulta filosofi o teorici dell'arte e fa luce sull'imprevista affinità tra sculture antiche e macchine. Al centro, l'idea dell'uomo come "secondo Dio" che, in quanto "creatore", aspira al superamento della barriera tra arte e tecnica, tra arte e natura.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La tartaruga
La tartaruga

Gilbert Houbre, G. Lughi
Balla, balla ballerina
Balla, balla ballerina

Sara Marcelletti, O. Fatucci
Più o meno. Confronti
Più o meno. Confronti

Claude Delafosse, G. Gilibert
La bambola, la pazza
La bambola, la pazza

Donatella Ziliotto, O. Fatucci
Fratelli come amici
Fratelli come amici

Klaus Kordon, L. Turati, O. Fatucci
Aspetta un minuto!
Aspetta un minuto!

Anita Harper, Giulio Lughi, Susan Hellard
Quando nasce una femmina
Quando nasce una femmina

Sandro Melani, Pamela Grant, O. Fatucci
Crescere in fretta
Crescere in fretta

Robert Leeson, Maria Nicola, O. Fatucci
Sotto lo stesso cielo
Sotto lo stesso cielo

Janni Howker, Sandro Melani, O. Fatucci
Animali domestici
Animali domestici

Christine Lazier, M. Rossi
La bambola stregata
La bambola stregata

C. Belliti, R. Gefter Wondrich, J. R. Black