La libraia di Joyce. Sylvia Beach e la generazione perduta

La libraia di Joyce. Sylvia Beach e la generazione perduta

Accade a volte, per un caso o forse per un imperscrutabile destino, che le menti migliori di un'epoca si concentrino in un unico luogo, facendolo diventare così il centro del mondo. Negli anni venti e trenta del Novecento questo luogo fu Parigi, "il posto migliore dove essere giovani", la città ideale per "vivere da geni". Qui si ritrovarono Hemingway e Fitzgerald, Pound e Eliot, Faulkner e Auden, Apollinaire, Breton, Gide, Gertrude Stein, Beckett, Benjamin e Valéry. E più tardi Sartre, Simone de Beauvoir, Lacan e lui, James Joyce, alla ricerca di un editore per il monumentale romanzo che stava terminando. Il loro punto d'incontro era una piccola libreria in rue de l'Odéon, Shakespeare and Company, fondata da una giovane americana approdata alla Ville Lumière nel 1916, appassionata di letteratura e tenace sostenitrice di nuovi talenti: Sylvia Beach. Fu lei a intuire con lungimiranza il genio di Joyce e a pubblicarne l'opera capitale, l'"Ulisse", che molti illustri editori avevano in precedenza bollato come "incomprensibile" e "oscena". Ma Sylvia fu per Joyce molto più che una semplice editrice: a lui consacrò i dieci anni migliori della sua vita, incoraggiandolo, finanziandolo e promuovendolo presso il pubblico e la critica. Questa vicenda di dedizione assoluta rivive nel libro di Noel Riley Fitch, nelle cui pagine ritroviamo alcuni dei maggiori scrittori del secolo scorso, colti - per così dire - in presa diretta, sempre in bilico tra il sacro fuoco dell'arte e le traversie del quotidiano, ma fieramente uniti dal senso di appartenenza a una comunità di eletti destinata a ricevere l'ammirazione dei posteri. Su tutti loro domina la figura di Sylvia, socialista, libertaria e femminista, che insieme alla sua compagna Adrienne Monnier costituì per gli autori della 'generazione perduta' il ponte fra Europa e America - fra due culture, due mentalità, due lingue, due letterature - sempre guidata dall'amore per i libri e dalla convinzione che la cosa più bella fosse condividere questo amore con gli altri.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Moduli blu di matematica. Modulo O-Q: Goniometria-Trigonometria. Per le Scuole superiori
Moduli blu di matematica. Modulo O-Q: Go...

Trifone Anna, Barozzi Graziella, Bergamini Massimo
Moduli blu di matematica. Modulo U: Funzioni e limiti. Per le Scuole superiori
Moduli blu di matematica. Modulo U: Funz...

Trifone Anna, Barozzi Graziella, Bergamini Massimo
Moduli blu di matematica. Modulo V-W: Derivate e studi di funzioni-Integrali. Per le Scuole superiori
Moduli blu di matematica. Modulo V-W: De...

Trifone Anna, Barozzi Graziella, Bergamini Massimo
Corso base blu di matematica. Modulo beta: Statistica descrittiva. Per le Scuole superiori
Corso base blu di matematica. Modulo bet...

Trifone Anna, Barozzi Graziella, Bergamini Massimo
Immagini della matematica. Aritmetica C-Geometria D. Per la Scuola media
Immagini della matematica. Aritmetica C-...

Claudio Gori Giorgi, Daniela Valenti
Chimica degli alimenti. Conservazione e trasformazione
Chimica degli alimenti. Conservazione e ...

Patrizia Cappelli, Vanna Vannucchi
Chimica agraria
Chimica agraria

Alberto Tagliaferri, Celeste Grande
Organizzazione e gestione dei servizi ristorativi. Volume unico. Per le Scuole superiori
Organizzazione e gestione dei servizi ri...

Alberto Capuana, Giorgio Menaggia, Walter Pedrazzi
Musica del Novecento
Musica del Novecento

Flavio E. Marelli
Itinerario nell'arte A e B. Versione maior. guida allo studio. Per le Scuole superiori: 3
Itinerario nell'arte A e B. Versione mai...

Cricco Giorgio, Di Teodoro Francesco P.
Itinerario nell'arte. Con espansione online. Per le Scuole superiori: 2
Itinerario nell'arte. Con espansione onl...

Cricco Giorgio, Di Teodoro Francesco P.