Adamo, dove sei?

Adamo, dove sei?

Perché alle infinite interpretazioni dei primi capitoli del "Genesi" aggiungerne un'altra? Perché in essi la tradizione cristiana ha trovato il Dio che crea dal nulla l'universo e assiste alla fatale caduta della specie umana. Ma che cosa dicono allora quei capitoli? In un corpo a corpo con il Libro e nel segno dell'assoluta letteralità, Carlo Enzo ci accompagna lungo un percorso che prova ad avvicinare il loro senso originario, oscurato e trascurato proprio da quanti vi hanno trovato il fondamento della fede. La parola che quel testo si lascia strappare è nuova. Il Dio d'Israele e con lui le Divinità dei popoli vicini progettano un "mondo morale nuovo" - quelli già esistenti a loro non piacciono - in cui l'uomo possa crescere e diventare così un Adamo a loro immagine. I racconti di 'creazione' sarebbero in realtà l'annuncio di un 'codice di vita', scritto in un linguaggio sacro destinato al popolo di quegli Dei e di quel Dio. Discostandosi dall'esegesi tradizionale, prigioniera della teologia cattolica e riformata e ridotta spesso a storia dell'interpretazione, Carlo Enzo torna all'esegesi dell'Israele al tempo di Gesù, interrogando il Libro con il Libro.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Catalogo Alfa delle monete italiane e regioni
Catalogo Alfa delle monete italiane e re...

Alberto Boasso, Sergio Gullino
Il formulario del recupero crediti. Con CD-ROM
Il formulario del recupero crediti. Con ...

Graziella Grassi, Flavio Saltarelli
Il piccolo umano
Il piccolo umano

Alain Serres, G. Lughi
Conversazione con Ingmar Bergman
Conversazione con Ingmar Bergman

Stig Bjorkman, Daniela Giuffrida, Olivier Assayas
Il mostro senza nome
Il mostro senza nome

Tony Ross, Tim Healey, Arianna Maiorani
Corri, Zan, corri
Corri, Zan, corri

Catherine McPhail, Catherine Grieco, Catherine MacPhail