Il cocomero rubato

Il cocomero rubato

I classici della letteratura sono spesso fonte di modelli dell'agire umano. Questo saggio indaga alcuni aspetti della psicoanalisi attraverso l'esame critico di testi letterari esemplari. Grazie a un racconto di Mark Twain citato da Freud, che tratta del furto di un cocomero, viene messo a confronto il concetto di Super-Io freudiano e quello di coscienza morale in Jung: lo scopo è quello di dimostrare come la psicoanalisi e la psicologia analitica abbiano prodotto due distinte concezioni etiche e, di conseguenza, due idee differenti di psicoterapia. Nella seconda parte, la stessa indagine viene condotta su indimenticabili personaggi della letteratura e viene approfondito il tema del conflitto affettivo tra uomo e donna e tra genitori e figli.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Studi su Carlo Scarpa 2000-2002
Studi su Carlo Scarpa 2000-2002

Kurt W. Forster, Paola Marini
Ragione e fede in dialogo
Ragione e fede in dialogo

Habermas Jürgen, Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Geoarchitettura. Verso un'architettura della responsabilità
Geoarchitettura. Verso un'architettura d...

Paolo Portoghesi, Maria Ercadi, D. Scatena
Caro professor Einstein
Caro professor Einstein

Calaprice Alice
Lettere
Lettere

Seneca Lucio Anneo, Paolo (san)
Garage rock
Garage rock

Alessandro Bonini, Emanuele Tamagnini
I classici del rock
I classici del rock

Alessandro Bonini, Emanuele Tamagnini