Articolare le ragioni. Un'introduzione all'inferenzialismo

Articolare le ragioni. Un'introduzione all'inferenzialismo

Nello studio del linguaggio e della mente, la filosofia analitica del Novecento ha privilegiato le nozioni di 'riferimento' e di 'rappresentazione'. Eppure, questa scelta esplicativa non è né l'unica possibile, né necessariamente la più feconda. Una linea di ricerca che ponga al centro della sua attenzione le nozioni di 'inferenza' e di 'espressione' è altrettanto praticabile. Robert B. Brandom decide quindi di riportare vigorosamente in campo la tradizione espressiva attraverso il recupero dell'epistemologia kantiana e hegeliana, di recente al centro del dibattito filosofico negli Stati Uniti. Riallacciandosi al pensiero di uno dei padri fondatori della filosofia analitica, Gottlob Frege, in quest'opera Brandom riprende in sintesi i temi trattati nel suo più ampio "Making It Explicit", e afferma che il compito della filosofia è quello di studiare il modo in cui si 'articolano le ragioni', cioè si danno e richiedono le motivazioni dei giudizi e delle azioni. Gli esseri che ragionano per concetti, tra i quali eminentemente l'uomo, si distinguono dagli altri animali (e dai meccanismi) in grado di dare una risposta differenziata a una situazione, per la loro capacità di inserire tale risposta in una rete di interferenze, rete che possiede una dimensione discorsiva e sociale. Articolare le ragioni significherà allora interrogarsi sul 'titolo' di chi parla a dire quello che dice, e sull''impegno' che si assume a giustificare e riconoscere le conseguenze. Con un progetto ambizioso quanto quello di Hegel, Brandom mostra che attraverso il concetto di inferenza è anche possibile riformulare e chiarificare i concetti di conoscenza, verità e oggettività. "Articolare le ragioni" coniuga il profondo rigore logico all'appassionata reinvenzione di una tradizione filosofica che, innestata sul tronco della filosofia analitica, continua a dare i suoi frutti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Interruzione volontaria di gravidanza. Legge 194/78: aspetti applicativi e problematiche medico-legali. Riflessioni su una ricerca territoriale
Interruzione volontaria di gravidanza. L...

Paola Frati, Mauro Arcangeli, Tommaso Feola
Chimica generale, organica e biologica
Chimica generale, organica e biologica

John R. Amend, Bradford P. Mundy, Melvin T. Arnold
Compendio di istologia
Compendio di istologia

Emilio Casasco
Psicologia fisiologica
Psicologia fisiologica

Mark R. Rosenzweig, Arnold L. Leiman
Piaghe da decubito
Piaghe da decubito

R. Cassino, Roberto Cassino, E. Ricci, Elia Ricci
Inseminazione artificiale omologa
Inseminazione artificiale omologa

Scandellari Cesare, Foresta Carlo