I giardini di Ceylon

I giardini di Ceylon

Ceylon, fine anni venti: Colombo, la capitale dell'isola, è uno dei più importanti nodi commerciali dell'impero britannico; la classe dirigente tamil vive splendidamente godendo i frutti dell'economia coloniale. Ma drammi e passioni nascoste si agitano in questo monso apparentemente idilliaco, come nei cuori dei due protagonisti. Annalukshmi, una giovane insegnante determinata e ribelle, è costretta a scegliere tra il matrimonio imposto e il desiderio di indipendenza. La tranquilla vita coniugale e le certezze di Balendran, figlio di un ricco latifondista, vengono messe in crisi dall'arrivo imprevisto nel'isola di un diplomatico inglese con cui aveva avuto un breve e intenso rapporto. Le storie di Annalukshmi e Balendran, si svolgono sullo sfondo di una nazione alla ricerca della propria identità, in cui si odono i primi echi delle agitazioni sindacali e del risveglio politico; e il loro slancio verso la libertà sembra riflettere quello di tutto un popolo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prospettive
Prospettive

Dante Mazzei, Silvano Antonelli, Anselmo Maria Luisa
Fondamenti di termodinamica. Note dalle lezioni di fisica tecnica
Fondamenti di termodinamica. Note dalle ...

Vanoli Raffaele, Mazzei Pietro
Il razzismo. Ieri e oggi
Il razzismo. Ieri e oggi

Mazzelli Riccardo
Educazione ambientale. Per le Scuole
Educazione ambientale. Per le Scuole

Masi M. Pia, Massi Meri
Dei doveri dell'uomo-Fede e avvenire
Dei doveri dell'uomo-Fede e avvenire

Giuseppe Mazzini, P. Rossi
Mens sana e corpore sano
Mens sana e corpore sano

Daniela Mazzola, Giuseppe Mazzola