Feyerabend. Filosofia, scienza e società

Feyerabend. Filosofia, scienza e società

Insieme a Popper, Kuhn e Lakatos, Feyerabend è stato uno dei più noti filosofi della scienza della seconda metà del Novecento. Il saggio di Preston analizza in modo sistematico e critico le opere appartenenti ai due periodi in cui si può dividere la produzione di Feyerabend, il cui spartiacque è "Contro il metodo", l'opera che lo ha reso celebre internazionalmente. In essa, Feyerabend nega l'esistenza del metodo scientifico e, sostenendo la continuità tra scienza e mito, propone una separazione tra la scienza e lo stato democratico, come è già avvenuto con la religione. Queste posizioni, sviluppate in opere successive come "Science in a Free Society", hanno reso Feyerabend una sorta di eroe della controcultura antitecnologica, e uno dei più noti sostenitori del relativismo. Per il pubblico dei non specialisti, è certamente meno nota la prima produzione dell'autore, quella degli anni tra il 1955 e il 1970. In questi saggi, tentando un'originale sintesi dell'insegnamento dei propri 'maestri' Wittgenstein, Popper e Kraft, Feyerabend si propone di elaborare "un modello astratto per l'acquisizione della conoscenza".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mio primo manuale di origami
Il mio primo manuale di origami

Raiconi Cristina, Cima Lodovica
Playground in New York
Playground in New York

Daniele Vecchi
Calcio
Calcio

Damele Fulvio
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal

N. Gazich, Luigi Pirandello