Pazienza

Pazienza

Nell'uso comune pazienza è sinonimo di sopportazione, persino di rassegnazione passiva, parole che nell'attuale clima culturale evocano qualcosa di impopolare: la rinuncia ad agire e a lottare per realizzare i propri obiettivi e desideri. Ma il concetto di pazienza racchiude risorse e accezioni ben più ricche, collegate all'attesa e alla strenua resistenza per ciò che vale, che la filosofia e le religioni hanno frequentato assiduamente. Il libro propone al lettore di riavvicinare questo concetto, di farlo risuonare nei luoghi più fragili e rischiosi dell'esperienza. Come in un vero e proprio laboratorio di pratica filosofica, lo accompagna a porsi le domande più urgenti, a vedere le alternative teoriche, a scegliere le strade più promettenti. La pratica filosofica, però, consiste anche in un costante ascolto del già pensato: il percorso si conclude pertanto con un viaggio storico-concettuale, dai testi biblici ai miti pagani, dalla filosofia classica a quella contemporanea, toccando anche alcuni luoghi dell'epica e della narrativa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vini buoni d'Italia 2005. Ediz. inglese
Vini buoni d'Italia 2005. Ediz. inglese

Mario Busso, Carlo Macchi
Venice
Venice

Danilo Reato
Il nuovo orario di lavoro
Il nuovo orario di lavoro

Michele Plancher, Giovanni Zamatteo
La disciplina degli assegni bancari e delle carte di credito
La disciplina degli assegni bancari e de...

Fulvio Baldi, Aldo Carrato, G. Fauceglia
Diritti e doveri dei lavoratori. Casi pratici e lineamenti teorici
Diritti e doveri dei lavoratori. Casi pr...

Francesco Buffa, Giuseppe De Lucia