Sei petali di sbarre e cemento. Milano, carcere di San Vittore. 1943-1945

Sei petali di sbarre e cemento. Milano, carcere di San Vittore. 1943-1945

L'occupazione di San Vittore da parte dei tedeschi dopo l'8 settembre 1943 è uno degli episodi più cupi e dimenticati della storia di Milano. Il carcere, infatti, è stato il primo campo di concentramento sorto in Italia, precedente anche a Fossoli, a Bolzano-Gries e alla Risiera di San Sabba: tra il '43 e il '45 vi furono deportati a migliaia antifascisti ed ebrei prima di essere indirizzati verso gli orrori dei campi di sterminio. A dirigere le operazioni di polizia dall'Albergo Regina era il capitano della Gestapo Theodor Saevecke, coadiuvato per la cattura degli ebrei dal maresciallo delle SS Otto Koch e per i detenuti politici dal maggiore Ferdinando Bossi dell'UPI. Le violenze, le torture e le ruberie che gli arrestati furono costretti a subire testimoniano la crudeltà gratuita dei loro aguzzini. Ma questi atroci episodi non cancellano i segni di profonda solidarietà umana che singole guardie carcerarie, medici e infermieri, suore e sacerdoti dimostrarono con la loro presenza ai prigionieri. In questo libro parlano i protagonisti che ebbero la sventura di sperimentare i bracci infernali del carcere milanese prima di finire nei lager tedeschi e di sopravvivere ad essi con tracce indelebili nel corpo e nello spirito.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Brave story. 4.
Brave story. 4.

Yoichiro Ono, Miyuki Miyabe
Brave story. 6.
Brave story. 6.

Yoichiro Ono, Miyuki Miyabe
Hack//G.U.+: 5
Hack//G.U.+: 5

Morita Yuzuka, Hamazaki Tatsuya
Masurao: 6
Masurao: 6

Sakamoto Shin-Ichi
My otome: 2
My otome: 2

Higuchi Tatsuhito, Yatate Hajime
Raiders: 5
Raiders: 5

Park Jin-Jun