Tutti a bordo! I marinai d'Italia l'8 settembre 1943. Tra etica e ragion di Stato

Tutti a bordo! I marinai d'Italia l'8 settembre 1943. Tra etica e ragion di Stato

Gli autori, comandanti in servizio attivo, si propongono di fornire al lettore nuovi temi di riflessione sulla storia della marina italiana, un mondo a sé, su cui si sono consolidati molti luoghi comuni. Per comprendere il comportamento della flotta italiana l'8 settembre 1943 occorre chiedersi qual era la vera funzione delle forze navali da battaglia, e a cosa servivano le moderne corazzate. Sulla base di fonti e testimonianze in parte inedite, reperite in Italia e all'estero, viene messa in luce l'esistenza della dissonanza tra "ragion di Stato" ed etica militare, di una spaccatura tra i vertici e i comandanti a bordo, isolati sulle proprie navi che porterà a una serie di drammi e tragedie individuali, soltanto sussurrati, tra cui il suicidio del comandante Carlo Fecia di Cossato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Paesaggio urbano
Paesaggio urbano

S. Roberti Aliotta
Acrilico
Acrilico

A. Marino
Animali
Animali

S. Roberti Aliotta
Il libro del respiro
Il libro del respiro

Stella Weller
Vivere meglio con il nostro bioritmo
Vivere meglio con il nostro bioritmo

Virginie Neuville, Pauline Clermont