La marcia della morte. Da Auschwitz a Dachau 1943-1945

La marcia della morte. Da Auschwitz a Dachau 1943-1945

Da Auschwitz-Birkenau, a Sutthof, a Vahingen, a Natzweiller, e infine "la marcia della morte" a Dachau, la fuga disperata, la salvezza e il ritorno a casa. Dopo cinquant'anni non c'è tregua per chi deve convivere con l'assurdo senso di colpa per essere sopravvissuto, per chi si trova sempre "dentro quel campo maledetto" e che chiede oggi, come unico risarcimento, il coraggio di fare le domande più dolorose e dare le risposte, anche le più laceranti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ricerche sociali. Un'introduzione alla metodologia delle scienze sociali
Ricerche sociali. Un'introduzione alla m...

Cardano Mario, Manocchi Michele, Venturini G. Lorenzo
Modelli epistemologici in psicologia. Dalla psicoanalisi al costruzionismo
Modelli epistemologici in psicologia. Da...

Castiglioni Marco, Corradini Antonella
Che cos'è lo stress?
Che cos'è lo stress?

Macrì Simone, Capogrossi Colognesi Sara
Mandeville
Mandeville

Simonazzi Mauro