I soldi nella Roma antica

I soldi nella Roma antica

L'avventura dei soldi, dei traffici, degli affari nell'antica Roma: un viaggio che inizia con la pesata del bronzo nelle transazioni commerciali e si conclude con una rassegna dei multimilionari dell'epoca. Lo studio degli usi e delle realtà commerciali di Roma si svolge in forma di racconto. Fra debiti e interessi, speculazioni immobiliari e scommesse, beneficenze e prostituzione, si muovono cambiavalute e banchieri, avvocati e magistrati, uomini d'affari e funzionari dell'Impero. Alcune curiosità: i privati emettevano "tesserae" che venivano distribuite ai clienti come mancia e potevano essere cambiate con monete vere; Marziale parla di "gettoni lascivi" che, gettati fra la folla, davano diritto a un'entrata gratuita al lupanare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'automazione industriale. Dal mulino da seta alla fabbrica automatica
L'automazione industriale. Dal mulino da...

M. Elisabetta Penati, Gianni Bertoni
Algebra lineare e geometria. Spazi affini ed euclidei
Algebra lineare e geometria. Spazi affin...

Grasselli Luigi, Gagliardi Carlo
La ricerca semiotica
La ricerca semiotica

Ponzio Augusto, Calabrese Omar, Petrilli Susan
Fondamenti di informatica 2
Fondamenti di informatica 2

Antonio Corradi, Giuseppe Bellavia, Letizia Leonardi