Eraclito. L'inizio del pensiero occidentale. Logica. La dottrina eraclitea del logos

Eraclito. L'inizio del pensiero occidentale. Logica. La dottrina eraclitea del logos

I due corsi universitari, tenuti rispettivamente nel semestre estivo del 1943 e del 1944, costituiscono un ampio materiale su cui si basano gli scritti su Eraclito già pubblicati dallo stesso Martin Heidegger. Nel primo corso si cerca di fare esperienza dell'origine della metafisica occidentale attraverso l'"inizio", nel quale il pensiero fa appello alla sua essenza, a ciò che è da pensare in modo iniziale. Il secondo corso, rintracciando il duplice significato della "logica" intesa sia come logica del corretto pensare sia come logica delle cose, ritorna alla logica originaria: la logica del pensiero del Logos, così come esso si è manifestato in Eraclito.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tre uomini in barca (per non parlare del cane)
Tre uomini in barca (per non parlare del...

Francesco Piccolo, K. Bagnoli, Jerome Klapka Jerome
Le Beatrici
Le Beatrici

Stefano Benni
Il lavoro culturale
Il lavoro culturale

Luciano Bianciardi
Sol levante
Sol levante

Crichton Michael
Dichiarazione
Dichiarazione

Roberto Malini
Sacer sacro
Sacer sacro

Perotti Paolo, Corradini Franco
A proposito di lei
A proposito di lei

G. Amitrano, Banana Yoshimoto