Homo juridicus. Saggio sulla funzione antropologica del diritto

Homo juridicus. Saggio sulla funzione antropologica del diritto

Fin dalle origini, in ogni cultura e civiltà, l'uomo ha sempre sentito il bisogno di conferire un significato alla propria esistenza: animale simbolico e metafisico, attraverso la scrittura, la legge e l'organizzazione sociale egli ha forgiato il mondo a propria immagine attraverso la costruzione di un senso condiviso, in grado di regolare la vita in comune e di giustificare il posto di ciascuno su questa terra. La storia dell'Occidente può essere letta come la storia di questo senso condiviso e vincolante, come la storia delle credenze fondatrici dell'essere umano: il rispetto della parola data e di una legge uguale per tutti. Attraverso un'appassionante analisi dei fondamenti del diritto e della dogmatica giuridica, Alain Supiot rilegge questa storia singolarissima e complessa in un'epoca in cui il declino della sovranità, l'infeudamento delle libertà e il progressivo scollarsi di potere e autorità minano più che mai la centralità del diritto e dunque i fondamenti stessi della nostra cultura.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I love museums
I love museums

G. Di Pietrantonio
Canicola. Ediz. italiana e inglese: 8
Canicola. Ediz. italiana e inglese: 8

Laura Jurt, Chihoi, Naoyuki Tsuji, Olivier Schrauwen, Giacomo Monti, Vincenzo Filosa, Yasaku Hanakuma, Hok Tak Yeung, Michelangelo Setola, Yan Cong, Amanda Vähämäki, Alessandro Tota, Yuichi Yokoyama, Marino Neri
Codice penale annotato con la giurisprudenza
Codice penale annotato con la giurisprud...

Veneziani Paolo, Cadoppi Alberto, Bricchetti Renato
Codice di procedura penale. Annotato con la giurisprudenza
Codice di procedura penale. Annotato con...

E. Marzaduri, Enrico Marzaduri, A. Barazzetta, Renato Bricchetti
Ricette in soffitta. Ta t'arcord e' pancòt e e' rois te lat
Ricette in soffitta. Ta t'arcord e' panc...

Pro loco di Santarcangelo di R