Da Aristotele a Spielberg. Capire la filosofia attraverso i film

Da Aristotele a Spielberg. Capire la filosofia attraverso i film

100 anni di cinema per ripensare in modo intelligente e divertente 2500 anni di pensiero. Cartesio e "La finestra sul cortile" di Alfred Hitchcock ('il dubbio e il problema della conoscenza'), Hegel e "Paris, Texas" di Wim Wenders ('la riconciliazione hegeliana di una famiglia distrutta'), Tommaso d'Aquino e "Rosemary's Baby" di Roman Polanski ('esiste anche una Provvidenza Diabolica?'), Nietzsche e "I magnifici sette" di John Sturges... Luis Bunuel ('Io Schopenhauer del cinema') e Michelangelo Antonioni ('l'Heidegger delle immagini'), e poi Steven Spielberg, Vittorio De Sica, Quentin Tarantino, e tanti altri grandi registi convocati a spiegare i grandi della filosofia. E un po', anche, viceversa.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Psicodrammafurtodelpensiero
Psicodrammafurtodelpensiero

Enrico De Notaris, Francesco Blasi, Claudio Petrella
Partenze in arrivo
Partenze in arrivo

Nalì De Lucia
Sola. Poesie 1988-1999
Sola. Poesie 1988-1999

Gagliardo Elvira