La vera storia dei kamikaze giapponesi. La militarizzazione dell'estetica nell'Impero del Sol Levante

La vera storia dei kamikaze giapponesi. La militarizzazione dell'estetica nell'Impero del Sol Levante

Perché circa mille 'cadetti' con un elevato grado di istruzione si arruolarono volontari per le operazioni suicide giapponesi (tokkotai) verso la fine della seconda guerra mondiale, anche se il Giappone stava perdendo? Erano forse, nel pensiero e nell'azione, la massima espressione dell'ideologia imperiale? In questo affascinante studio sul ruolo del simbolismo e dell'estetica in un sistema totalitario, Emiko Ohnuki-Tierney mostra come lo stato manipolasse il simbolo giapponese antico e venerato del fiore del ciliegio per convincere le persone di quanto fosse onorevole 'morire come i bei petali del ciliegio che cadono' per l'imperatore. Attingendo a diari mai pubblicati, Ohnnki-Tierney descrive l'agonia di questi giovani e la loro sfida contro l'ideologia imperiale. Ferventi seguaci di tradizioni intellettuali cosmopolite, i piloti vedevano il fiore di ciliegio non in termini militari, ma come un simbolo della bellezza sofferente e dell'ambiguità irrisolta delle loro vite così tragicamente brevi. Attraverso la sua analisi, l'autrice apre la strada a una nuova interpretazione della comunicazione simbolica, del nazionalismo, delle ideologie totalitarie e della loro espressione pratica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A Buagimi un'estate
A Buagimi un'estate

Nicolò F. D'Alessandro
Difendimi
Difendimi

Cucinella Valentina
Il quartiere di Santa monica a Milano casi studio
Il quartiere di Santa monica a Milano ca...

Orio De Paoli, David Mezzabotta
La critta di Saffo
La critta di Saffo

Di Benedetto, Antonio