Filosofia nella pittura. Da Giorgione a Magritte

Filosofia nella pittura. Da Giorgione a Magritte

Per Platone la filosofia è conoscenza di oggetti che sfuggono ai sensi, per Kant "conoscenza razionale per concetti puri". In questa prospettiva sembrerebbe senza senso consegnare riflessioni filosofiche a un'immagine. Reinhard Brandt contraddice questo scettico luogo comune interpretando le opere d'arte. Fa parlare i pittori come filosofi. Attraverso il loro mondo intuitivo i pittori ci mostrano i loro pensieri filosofici. Dai ritratti di filosofi nella "Scuola di Atene" di Raffaello, passando per i "Tre filosofi" di Giorgione, fino a Rubens, Goya, de Chirico e Magritte si sviluppa così una originale storia della filosofia, una filosofia cui possiamo accostarci anche con i sensi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giò Ponti. Gli anni trenta
Giò Ponti. Gli anni trenta

Lucia Miodini, Arturo Carlo Quintavalle
Gustavo Gutiérrez
Gustavo Gutiérrez

Libânio, João Batista
Palazzo Chigi
Palazzo Chigi

Rossella Vodret, C. Strinati
Guida da te la tua canoa
Guida da te la tua canoa

M. Sica, Robert Baden Powell
Incontrare Gesù lungo la strada
Incontrare Gesù lungo la strada

Dal Toso Paola, La China Ignazio
Fuoco di bivacco
Fuoco di bivacco

Gandolfi Annunzio