Il declino dell'uomo pubblico

Il declino dell'uomo pubblico

Non la freddezza, l'estraneità, l'impersonalità, indicati abitualmente come i mali della nostra epoca, ma l'esasperata ricerca dell'autenticità e l'impoverirsi della vita pubblica sono alla base del disagio contemporaneo. Con questa tesi provocatoria e controcorrente, una trentina di anni fa Richard Sennett si imponeva sulla scena culturale con uno dei più importanti libri di sociologia interpretativa del secondo Novecento e coglieva, al di là delle mode del momento, tendenze fondamentali che caratterizzano la società contemporanea. Si pensi al nesso tra la cultura del narcisismo e l'indebolimento dell'individuo che ha come esito l'uomo flessibile, infinitamente adattabile e manipolabile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il rovescio del buio
Il rovescio del buio

Francesca Petrizzo
L'amore inquieto
L'amore inquieto

Frédérique Deghelt, M. Belardetti
Il visconte
Il visconte

Paolo Brera, Andrea Carlo Cappi, Brera & Cappi
Il paziente
Il paziente

Nicci French, A. Biavasco, Valentina Guani
La terra dei peschi selvatici
La terra dei peschi selvatici

Diana Nasher, T. Prina
L'amore non è un gioco
L'amore non è un gioco

Barbara Taylor Bradford, S. Mohamed
Agent 6
Agent 6

Tom Rob Smith, A. Garavaglia
Il segreto per guarire
Il segreto per guarire

Claudia Rainville, C. Pradella
Bruciata con l'acido
Bruciata con l'acido

Célia Mercier, Naziran
Rafa. La mia storia
Rafa. La mia storia

Rafael Nadal, John Carlin, M. Santarone, C. Tixi