Le metamorfosi della parola. Da Dante a Montale

Le metamorfosi della parola. Da Dante a Montale

Una lezione, per Raimondi, deve essere sempre pensata e costruita come 'un testo orale', ovvero come una conversazione con un pubblico di ascoltatori attivi, a cui si rivolge l'invito a leggere "tessendo relazioni tra elementi diversi", a mettere "un po' d'ordine in una complessità che all'inizio può sembrare un disordine". Intendendo la lettura e la letteratura come una moltiplicazione di incontri, questo testo intesse il dialogo con il lettore e con la storia letteraria, indagando in particolare il processo di scambio fra alcuni testi classici della nostra tradizione e la loro metamorfosi dialettica attraverso le grandi tappe della cultura italiana ed europea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il veterano e altre storie
Il veterano e altre storie

Frederick Forsyth
L'uomo che sognava altre donne
L'uomo che sognava altre donne

John Lanchester, Marcella Dallatorre
Le sorelle Conroy
Le sorelle Conroy

McKay Hilary
Dieci segreti per il successo e l'armonia
Dieci segreti per il successo e l'armoni...

Wayne W. Dyer, Maria Barbara Piccioli
Sparizioni
Sparizioni

Ake Smedberg
Universo incostante
Universo incostante

Gianluigi Zuddas, Vernor Vinge
Corto Maltese. Le celtiche
Corto Maltese. Le celtiche

Hugo Pratt, Laura Guarino, Jean Markale
Vita di Pi-Life of Pi
Vita di Pi-Life of Pi

Clara Nubile, Yann Martel, C. Nubile
Il mistero del Caravaggio
Il mistero del Caravaggio

Fabio Baldassarri
Tropico di Napoli
Tropico di Napoli

Peppe Lanzetta