Leggi della semplicità (Le)

Leggi della semplicità (Le)

Semplicità equivale a buon senso, a equilibrio: questo l'insegnamento che sembriamo trarre sempre di più dalla vita di tutti i giorni. Ci ribelliamo contro la tecnologia, sempre più complicata e contorta, contro i lettori DVD in cui ormai non si contano menu e funzioni o, ancora, contro i software che immancabilmente si accompagnano a veri e propri manuali di istruzioni. L'iPod e il suo straordinario successo lo dimostrano: la semplicità, specie nell'era digitale, è la carta vincente. Uno studioso del MIT ha fatto di questo affascinante tema l'oggetto delle sue incessanti ricerche e ci propone qui un semplicissimo e tuttavia denso trattatello sulla semplicità, scritto per permettere ai lettori di comprenderne i fondamenti e di esplorarne i legami con il design, la tecnologia e la vita in generale. Concepito secondo lo stesso criterio di semplicità, il libro di Maeda illustra le dieci leggi fondamentali di questo concetto, dalla più semplice ("Riduci") alla più complessa ("Semplicità significa sottrarre l'ovvio e aggiungere il significativo"): dieci leggi concentrate in poco più di cento pagine, di modo che anche la lettura e il tempo necessario a compierla siano all'insegna della semplicità e diano modo a chiunque di far proprie le linee guida di questa affascinante teoria anche durante la pausa pranzo o un volo di breve durata.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Garanzie e autonomia privata nel «Leasing» e nel «Factoring»
Garanzie e autonomia privata nel «Leasi...

Ferdinando Parente, Marcello Labianca
Cari compagni
Cari compagni

Luciano Lama, P. Cascella
Relazioni sui progressi delle manifatture in Europa alla fine del Settecento
Relazioni sui progressi delle manifattur...

M. Pessina, A. De Maddalena, Marsilio Landriani