L'Armeria reale. La Biblioteca reale

L'Armeria reale. La Biblioteca reale

Creata nel 1833 dal re Carlo Alberto a partire da un primo nucleo di armi antiche provenienti dagli arsenali di corte e arricchitasi nel tempo grazie a numerosi acquisti e acquisizioni, l'Armeria Reale di Torino presenta, oggi come centosettant'anni fa, due schiere di guerrieri coperti d'acciaio che si fronteggiano in un tripudio di armi nella settecentesca, fastosa cornice della Galleria Beaumont. Un museo dedicato alle armi e alle armature nel quale arte e storia si fondono per offrire al visitatore la testimonianza delle vicende dinastiche e lo spettacolo del "fare arte" applicato a oggetti l'uso d'offesa e di difesa, ma anche di parata e di rappresentanza. Sottostante l'Armeria, nel raffinato salone monumentale di stile palagiano situato nella manica di levante del Palazzo Reale, la Biblioteca Reale custodisce gli straordinari capolavori e le rarità bibliografiche e storico/artistiche che ne compongono le raccolte. Nata dalla volontà di Carlo Alberto, che nel 1837 ne affida la custodia e la ricostituzione al bibliotecario Domenico Promis, il carattere museale della Biblioteca Reale viene affermato nel 1898 dall'esposizione di cento disegni di maestri italiani e stranieri, e riaffermato negli anni seguenti grazie alle mostre che hanno fatto conoscere e apprezzare al pubblico i suoi numerosi capolavori.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

«... Perché li abbiate a goder unitamente in comun a pascolo e legne..» La singolare valenza storico-sociale dei beni comunali nel territorio di Monfalcone...
«... Perché li abbiate a goder unitame...

Cosma Renato, Dorsi Marina, Duca Renato
Top 100 anni '70. Con 7 CD Audio
Top 100 anni '70. Con 7 CD Audio

Patrizia De Rossi, Marco Ottaviani
Sea and Sardinia
Sea and Sardinia

David Herbert Lawrence
Alessandro Pomi (1890-1976). Ediz. illustrata
Alessandro Pomi (1890-1976). Ediz. illus...

Stefano Franzo, Sergio Marinelli