Un palazzo italiano in Germania. L'Ambasciata a Berlino

Un palazzo italiano in Germania. L'Ambasciata a Berlino

Il progetto della nuova Ambasciata d'Italia a Berlino risale al 1938, la sua costruzione inizia nel 1939 e termina nel 1943, ma l'inaugurazione ufficiale e il suo uso effettivo come sede diplomatica non avvengono che nel giugno del 2003. La distanza che intercorre fra queste date è indicativa dei complessi avvenimenti che sono racchiusi in questa lunga e intensa storia. Nei piani di ricostruzione di Berlino, capitale del Reich, l'architetto Albert Speer destina un posto di particolare rilievo alla rappresentanza diplomatica italiana, situata nel quartiere di Tiergarten. Ma le distruzioni della guerra prima, e in seguito lo spostamento della capitale a Bonn e l'innalzamento del Muro nel 1961, fanno sì che l'imponente edificio, le cui facciate sono ispirate al modello del palazzo romano, non entri nel vivo delle sue funzioni che nel 2003. Il volume ricostruisce il contesto storico, politico e artistico che fa da sfondo alla vicenda, dà la parola ai testimoni di allora, illustra gli arredi, le acquisizioni, le collezioni di dipinti, i progetti architettonici e infine il restauro dell'Ambasciata.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prove d'amore
Prove d'amore

Savyon Liebrecht, Margherita Rapin Pesciallo
Onda d'urto
Onda d'urto

Lidia Perria, Clive Cussler, L. Perria
Mare e mare
Mare e mare

Vito Bruno
I vostri primi trenta giorni. Come effettuare con successo un nuovo lavoro. Un programma in 4 settimane
I vostri primi trenta giorni. Come effet...

Carlo Milli, Elwood N. Chapman
Imparare da adulti. Come mantenersi sempre aggiornati in un mondo che cambia
Imparare da adulti. Come mantenersi semp...

Bob Steibach, Barbara Surza, Bob Steinbach
L'eunuco femmina
L'eunuco femmina

Germaine Greer, Alberto Govi, Silvia Stefani