The Galleria Sabauda of Turin. Selected works

The Galleria Sabauda of Turin. Selected works

Istituita nel 1832 da Carlo Alberto per accogliere acquisti e donazioni provenienti da varie quadrerie reali, la pinacoteca viene ceduta allo Stato nel 1860. Recentemente riallestita, si caratterizza soprattutto per i dipinti di scuola piemontese, fiamminga e olandese. Sono otto i percorsi di visita: le scuole piemontesi dal XIV al XVI secolo, le scuole italiane dal XIV al XVI secolo, i primitivi fiamminghi, le collezioni del principe Eugenio, le collezioni dinastiche del Cinquecento, del Seicento e del Settecento, la raccolta dell'industriale Riccardo Guaino. Tra i numerosi capolavori si ricordano: la "Madonna in trono" di Duccio di Buoninsegna, "L'arcangelo Raffaele e Tobiolo" del Pollaiolo, la "Natività" di Luca Signorelli, "Le stigmate di san Francesco" di Jan van Eyck, il "Ritratto di vecchio" di Rembrandt van Rijn, "La cena in casa di Simone" di Veronese, l'"Annunciazione" di Gentileschi, "Il principe Tommaso di Savoia Carignano" di Van Dick.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Raggio di luna
Raggio di luna

Paolo Mancini, Martina Peluso
Aloe vera
Aloe vera

Stevens Neil
Gli impietriti
Gli impietriti

Francesco Tacconi
Io aspetto nel buio
Io aspetto nel buio

Massimo Pallottino
Il teatro alla moda. 1720
Il teatro alla moda. 1720

Benedetto Marcello
Persi in un buon libro
Persi in un buon libro

Jasper Fforde, Pier Francesco Paolini