Architettura come paesaggio. Gabetti e Isola

Architettura come paesaggio. Gabetti e Isola

Interpreti di una tra le più originali esperienze nel panorama dell'architettura contemporanea italiana ed europea, Roberto Gabetti (1925-2000) e Aimaro Isola (1928) vantano un carattere sempre riconoscibile che deriva da un continuo lavoro di scomposizione di elementi architettonici tradizionali che vengono reinterpretati in chiave moderna con rigore e fantasia. Il debutto degli anni cinquanta con la Borsa Valori e la Bottega d'Erasmo, entrambe a Torino, è accompagnato da entusiasmi e polemiche: si parla di linguaggio neoliberty in un periodo ancora segnato dall'International Style.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gola profonda. La pornografia prima e dopo Linda Lovelace
Gola profonda. La pornografia prima e do...

Piero Calò, Giuseppe Grosso Ciponte
Massimo il Confessore. Liturgia cosmica. 16.
Massimo il Confessore. Liturgia cosmica....

Hans Urs Von Balthasar, L. Tosti
Roma e Lazio. Il romanico
Roma e Lazio. Il romanico

Parlato Enrico, Romano Serena
Lo spirito dell'apostolo. Quando il ministero ha un'anima
Lo spirito dell'apostolo. Quando il mini...

Danneels Godfried, Martini Carlo Maria, Standaert Benoît
L'arte della Cappadocia
L'arte della Cappadocia

Catherine Jolivet-Lévy, Noel Deney, Gloria Romagnoli
Il ritorno della magia
Il ritorno della magia

Introvigne Massimo
L'eredità... e altri disastri. Aspetti psicologici, morali, legali
L'eredità... e altri disastri. Aspetti ...

Losito Fabrizio, Basadonna Giorgio, Guarinelli Stefano
La cultura di Weimar
La cultura di Weimar

Peter Gay, Mauro Merci, Cesare Cases, Roberta Ioli
Il cristianesimo e le donne
Il cristianesimo e le donne

Anne-Marie Pelletier, C. Doveri
La nave di Wittgenstein
La nave di Wittgenstein

Alberto Pozzolini