Galliari alla Scala (I)

Galliari alla Scala (I)

Sudditi devoti di Maria Teresa (ma anche del re di Spagna o di Napoleone, quando Milano passò sotto il loro imperio), i fratelli Galliari (Bernardino, Fabrizio e Giovanni Antonio) assieme ai figli e ai nipoti consolidarono il proprio regno nel mondo del teatro, insediandovisi come una vera e propria dinastia. Pittori, affrescatori, architetti della scena, decoratori, figurinisti, i Galliari stabilirono l'immagine dei palcoscenici milanesi per mezzo secolo: furono loro a firmare la scenografia dell'opera che inaugurò la Scala nel 1778: "Europa riconosciuta" di Antonio Salieri.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giuseppe Palanti. Pittura, teatro, pubblicità, disegno. Catalogo della mostra (Spoleto, 28 giugno-30 settembre 2001)
Giuseppe Palanti. Pittura, teatro, pubbl...

Vittoria Crespi Morbio, V. Crespi Morbio
Galliari alla Scala (I)
Galliari alla Scala (I)

Vittoria Crespi Morbio
Picasso alla Scala
Picasso alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Ratto alla Scala
Ratto alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Ceroli alla Scala
Ceroli alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Titina Rota alla Scala
Titina Rota alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Vakhevitch alla Scala
Vakhevitch alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Malclès alla Scala
Malclès alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Buzzati alla Scala
Buzzati alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Marini alla Scala
Marini alla Scala

Vittoria Crespi Morbio
Karajan. Lo stile di un maestro
Karajan. Lo stile di un maestro

Vittoria Crespi Morbio, V. Crespi Morbio
Fiume alla Scala
Fiume alla Scala

Vittoria Crespi Morbio