Scritti sulla pubblica istruzione

Scritti sulla pubblica istruzione

Dall'analisi dell'esito tragicamente negativo della rivoluzione napoletana del 1799, una rivoluzione passiva, sostenuta da armi straniere e da un ristretto ceto intellettuale, peraltro di formazione culturale estranea alle esigenze degli strati popolari. Vincenzo Cuoco rileva la necessità di un nuovo progetto politico, in cui all'educazione popolare e all'istruzione pubblica è assegnata funzione primaria e determinante. Il tema, ripreso da Antonio Genovesi, dell'istruzione pubblica quale motore dello sviluppo economico e sociale si sviluppa nella riflessione di Cuoco in una compiuta proposta politico-pedagogica di un sistema di istruzione pubblica che, nella chiara definizione dei suoi fondamenti politici e organizzativi: la gratuità, l'obbligatorietà generale della scuola primaria, l'esercizio laico statale dell'insegnamento e si pone quale premessa e condizione necessaria per la formazione dello Stato nazionale, adeguato a risolvere e comporre esigenze e problemi della dinamica sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le magie della natura. Ediz. illustrata
Le magie della natura. Ediz. illustrata

Bonci Cinzia, Tozzi Mario
Il cervo di Sandhill. Seton: 3
Il cervo di Sandhill. Seton: 3

Taniguchi Jiro, Imaizumi Yoshiharu
Buon business. Successo economico e comportamento etico
Buon business. Successo economico e comp...

Mihaly Csikszentmihalyi, N. Negro
Le carte dell'inglese
Le carte dell'inglese

Carvalho, Ruy D. de