Il Rinascimento europeo. Centri e periferie

Il Rinascimento europeo. Centri e periferie

La storia del Rinascimento non è solo la storia di un entusiasmo, di un movimento, ma anche di una metafora che gruppi e individui cercarono di mettere in pratica. Uno degli obiettivi di questo libro è riesaminare il ruolo del Rinascimento nella storia europea e forse anche mondiale, e di rileggere criticamente quella che talvolta viene definita come la "grande narrazione" dell'affermarsi della civiltà occidentale: quella sorta cioè di trionfalistico resoconto dei successi e delle scoperte occidentali, dai Greci in avanti, in cui il Rinascimento rappresenterebbe uno degli anelli più brillanti. Dopo aver delineato le condizioni in cui, nel XIV e XV secolo, il nuovo movimento fiorisce in centri culturali come Firenze, Avignone, Roma e le Fiandre, Burke dedica un'analisi al cosiddetto tardo Rinascimento compreso tra 1530 e 1630, periodo solitamente trascurato ma nel corso del quale le nuove idee riescono finalmente a penetrare anche nelle regioni periferiche dell'Europa, come il mondo celtico, scandinavo e slavo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ortodonzia moderna
Ortodonzia moderna

Sarver David M., Proffit William R., Fields Henry W.
Letteratura e cinema
Letteratura e cinema

Alessandro Cinquegrani
Chirurgia dei piccoli animali
Chirurgia dei piccoli animali

Johnson Ann L., Hedlund Cheryl S., Welch Fossum Theresa
Manuale di ontopsicologia
Manuale di ontopsicologia

Antonio Meneghetti
Genetica
Genetica

E. Andreucci, Linda R. Adkisson, Michael D. Brown, L. Boccuto
The art of living of the wise
The art of living of the wise

F. Brazzolotto, Antonio Meneghetti, A. Kirkham