Il valore della Costituzione. L'esperienza della democrazia repubblicana

Il valore della Costituzione. L'esperienza della democrazia repubblicana

La Costituzione italiana è entrata in vigore il 1° gennaio 1948. A sessant'anni dalla sua promulgazione, è possibile e doveroso misurarne il valore. Non in astratto, ma nella storia concreta della Repubblica, e con riferimento a cinque oggetti precisi: i diritti fondamentali, la forma di governo, il processo e la funzione giurisdizionale, la pubblica amministrazione e il sistema delle autonomie e la dimensione sovranazionale, su cui scorre la vicenda costituzionale europea. E quanto fanno i capitoli che compongono questo volume, nei quali gli studiosi più esperti sul tema mettono in evidenza la difficile e contrastata emersione del disegno costituzionale nella storia della Repubblica, ma anche il peso e il ruolo che la Costituzione ha avuto in quella storia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere a Timoteo e a Tito
Lettere a Timoteo e a Tito

C. Arcidiacono, L. De Santi
Sistemi eolici. Progettazione e valutazione economica. Con CD-ROM
Sistemi eolici. Progettazione e valutazi...

Vergelli, De Simone Giulio, D'Amato Alessio, Stizza Mario, Caffarelli Alessandro
Project financing nelle opere pubbliche. Guida tecnico operativa (Il)
Project financing nelle opere pubbliche....

Re Cecconi Fulvio, Abbatemarco Michele
Arte in cattedra 1998-2008. Una scuola una poesia. Istituto statale d'arte e Liceo artistico Roma 2. Catalogo della mostra
Arte in cattedra 1998-2008. Una scuola u...

D. De Angelis, A. Bonavoglia, M. P. Buzzi