Il Dio personale. La nascita della religiosità secolare

Il Dio personale. La nascita della religiosità secolare

Nazione, religione e violenza; un triangolo fatale ha caratterizzato il XIX secolo ed è culminato nelle esperienze delle guerre mondiali del XX. A questi pericoli, tutt'altro che svaniti, si sono sovrapposti, rafforzandoli, i fantasmi di una possibile guerra atomica e, in generale, della società globale del rischio. Oggi il mondo globalizzato presenta zone di conflitto sociale e religioso molto più estese e diffuse che in passato: c'è minore accordo sulla regolamentazione della sessualità, sul valore della libertà e dell'autonomia individuali rispetto alla comunità e nessun accordo sull'urgenza del rischio derivante dal terrore; perfino le minacce della catastrofe climatica o il valore della vita umana sono oggetto di scontro di fedi. Come possono le religioni universali contribuire a spegnere la violenza religiosa che imperversa in Europa da almeno cinquecento anni? Forse, sostiene Ulrich Beck, la religione oggi non è più soltanto parte del problema ma anche della sua soluzione. Nelle società occidentali, che hanno ormai interiorizzato l'autonomia dell'individuo, si sta infatti sempre più diffondendo una nuova forma di religiosità, indipendente dalle Chiese ufficiali e legata al progetto di vita e all'orizzonte di esperienza della persona.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Della tranquillità dell'anima. Della brevità della vita
Della tranquillità dell'anima. Della br...

L. Castiglioni, Lucio Anneo Seneca
De otio
De otio

L. Anneo, Seneca
Il messaggio centrale del Nuovo Testamento
Il messaggio centrale del Nuovo Testamen...

M. A. Colao Pellizzari, Joachim Jeremias, A. Ornella
La tradizione storica nel quarto vangelo
La tradizione storica nel quarto vangelo

S. Cavallini, Charles H. Dodd, A. Ornella
Le tentazioni di Gesù nel deserto
Le tentazioni di Gesù nel deserto

Jacques Dupont, E. Bovone
Il Vangelo di Luca. Parte prima. Testo greco e traduzione. Commento ai capp. 1, 1-9, 50
Il Vangelo di Luca. Parte prima. Testo g...

Heinz Schurmann, V. Gatti, O. Soffritti
Il Vangelo di Marco. Parte prima. Testo greco e traduzione. Introduzione e commento ai capp. 1, 1-8, 26
Il Vangelo di Marco. Parte prima. Testo ...

O. Soffritti, Rudolf C. Pesch, M. Soffritti
Il Vangelo di Giovanni e il giudaismo
Il Vangelo di Giovanni e il giudaismo

R. Chiavarino, Charles K. Barrett