L'età dell'oblio. Sulle rimozioni del '900

L'età dell'oblio. Sulle rimozioni del '900

Oggi siamo inclini a pensare al ventesimo secolo come a un'epoca di estremismi politici, tragici errori e decisioni sbagliate; un'epoca di inganni da cui siamo fortunatamente usciti. Con troppa sicurezza e poca riflessione ci siamo lasciati alle spalle il secolo scorso lanciandoci a testa bassa in quello successivo, ammantato di mezze verità egoistiche: il trionfo dell'Occidente, la fine della Storia, il momento unipolare americano, l'avanzata ineluttabile della globalizzazione e il mercato libero. Con entusiasmo manicheo, in Occidente ci siamo affrettati a liberarci, laddove possibile, del bagaglio economico, intellettuale e istituzionale del ventesimo secolo e abbiamo incoraggiato gli altri a fare altrettanto. Così facendo abbiamo perso contatto con tre generazioni di dibattito politico internazionale, di riflessioni e di attivismo sociale. Non solo non siamo riusciti a imparare granché dal passato, ma ci siamo convinti - nelle previsioni economiche, nelle questioni politiche, nelle strategie internazionali, persino nelle priorità educative - che il passato non abbia nulla di interessante da insegnarci, perché viviamo in un'epoca senza precedenti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: L'età dell'oblio. Sulle rimozioni del '900
  • Autore: Tony Judt, P. Falcone
  • Curatore:
  • Traduttore: Falcone P.
  • Illustratore:
  • Editore: Laterza
  • Collana: I ROBINSON
  • Data di Pubblicazione: 2009
  • Pagine: 484
  • Formato:
  • ISBN: 9788842088806
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Carta e bussola
Carta e bussola

Giorgio Cusma
Meteomanuale
Meteomanuale

Giorgio Cusma
Letteratura cinese
Letteratura cinese

Lanciotti Lionello
La scoperta dei templi. Arte ed eros nell'India tradizionale
La scoperta dei templi. Arte ed eros nel...

Raymond Bournier, Alain Daniélou
Il giro del mondo nel 1936
Il giro del mondo nel 1936

Raymond Bournier, Alain Daniélou