Vita eterna (La)

Vita eterna (La)

"La maggior parte dei nostri più imperiosi desideri è destinata a evitare, differire o esorcizzare la morte. Saperci mortali è innanzitutto saperci votati alla perdita. La cosa più grave non è esattamente non durare, ma piuttosto che tutto si perda come se non fosse mai esistito." Questo libro parla di religione, o meglio di religioni: cosa significa credere, in che cosa crediamo o non crediamo e che rapporto hanno queste credenze con la più importante di tutte, l'aspirazione all'immortalità. Ma parla anche della verità, della differenza tra credulità e fede, delle vie non dogmatiche dello spirito, delle implicazioni politiche dei fanatismi ortodossi, del ruolo della formazione religiosa nell'educazione delle democrazie laiche. E parla anche forse soprattutto - di come si può vivere di fronte all'inevitabile, senza concessioni al panico né eccessi di speranza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Informazione ambientale e diritto di accesso
Informazione ambientale e diritto di acc...

Cristiano Alberti, Pietro Falletta, Nicola Colacino
Le visite fiscali. Poteri e limiti
Le visite fiscali. Poteri e limiti

Graziano Gallo, Salvatore Gallo
Nuovo repertorio di giurisprudenza del lavoro (luglio 2003-giugno 2004)
Nuovo repertorio di giurisprudenza del l...

Massimiliano Pacifico, Enrico Pacifico, Mario Pacifico