Il movimento fenomenologico

Il movimento fenomenologico

Una filosofia incentrata sulla esperienza vissuta che andando "verso le cose stesse" fosse in grado di fornire una nuova oggettività, rifuggendo dalle secche dello scientismo positivista, delle astrazioni logiche e dello storicismo relativistico. Questo il programma della fenomenologia fondata da Edmund Husserl e al cui interno si sono formati molti tra i più grandi pensatori del secolo scorso, da Jaspers a Heidegger, dallo stesso Gadamer a Sartre e Merleau-Ponty. Apparso per la prima volta nel 1963 sulla rivista "Philosophische Rundschau", questo saggio rappresenta una delle testimonianze più rilevanti del confronto con Husserl che attraversa l'intera opera di Gadamer. Il filosofo tedesco offre qui una sintesi agile e perfettamente informata della parabola del movimento fenomenologico e lo stesso Heidegger, che aveva condiviso con lui quell'avventura del pensiero, dopo aver letto il suo saggio ammise che non avrebbe saputo fare di meglio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rifugi: Rifugi della Valle d'Aosta-Rifugi di Lombardia-Rifugi delle Dolomiti. Ediz. illustrata
Rifugi: Rifugi della Valle d'Aosta-Rifug...

Merisio Luca, Fumagalli Enrico
Diario d'accademia 1953-1978. La scuola di Trento Longaretti
Diario d'accademia 1953-1978. La scuola ...

Rea Fernando, Labaa Gian Maria
Natura in Lombardia. Ediz. italiana e inglese
Natura in Lombardia. Ediz. italiana e in...

Magni Emilio, De Biasi Mario, Possenti Amanzio
Filadelfia
Filadelfia

Dunbar Richard
Rêver Venise-Venedig Traumen
Rêver Venise-Venedig Traumen

Bertuzzi Fernando, Prandin Ivo, Sgarbi Vittorio
Nuvole
Nuvole

Ruffilli Paolo, Roiter Fulvio
Venezia 1891-2001. Ediz. italiana e inglese
Venezia 1891-2001. Ediz. italiana e ingl...

Zannier Italo, Roiter Fulvio