Scienza e politica. La lotta per il consenso

Scienza e politica. La lotta per il consenso

Perché gli scienziati dovrebbero cercare di chiarire il rapporto fra scienza, policy e politica? Perché oggi più che mai si chiede alla scienza e agli scienziati di svolgere un ruolo importante nel processo decisionale. E le decisioni hanno conseguenze sulla vita di tutti i giorni: chi ne trae un beneficio e a spese di chi, chi (o che cosa) resiste o soccombe, come si resiste e come si soccombe. Le decisioni sono inevitabili. E poiché le ricadute su ciò che conta per noi sono condizionate dalle decisioni, è logico cercare di capire come si fa a prendere le decisioni giuste con un elevato grado di sicurezza e di frequenza e come si possono evitare le decisioni sbagliate. Il buon uso della scienza è potenzialmente in grado di migliorare la vita su questa terra. Il cattivo uso della scienza può portare all'inerzia politica e alle cattive decisioni. È il modo in cui decidiamo di usare la scienza nelle azioni specifiche e nell'attività politica che fa la differenza. E la qualità della decisione dipende dalla capacità di distinguere tale differenza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il lamento della pace
Il lamento della pace

Erasmo Da Rotterdam, Carlo Carena
Poesie
Poesie

Angelo Maria Ripellino
Istruzioni per l'uso del televisore
Istruzioni per l'uso del televisore

Francesco Testa, Cristina Lastrego
Il primo cielo
Il primo cielo

Mario Fortunato
Viaggio inaugurale
Viaggio inaugurale

Maria Luisa Giartosio De Courten, Denton Welch
La casa nova
La casa nova

Carlo Goldoni